images

Resta aggiornato sulle iniziative di AIRC nelle scuole con la newsletter.

Iscriviti alla newsletter

Trova le differenze

Biologia vegetale e animale a confronto
Martedì 05 Dicembre 2023, ore 11:15-12:30

Rivolto a Scuola primaria

Con Federica Giraudo, divulgatrice scientifica AIRC


Registrati o fai il login per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.
Ti ricordiamo che la registrazione su questo sito è riservata ai docenti e ai genitori/tutori nel caso di minori (16-17 anni)

Vi ricordiamo che l’iscrizione su questo sito è riservata ai docenti: condividete la proiezione del webinar in classe o in caso di DAD condividete con gli studenti il link che si apre seguendo il bottone blu "partecipa a questo webinar", in modo che ciascuno si iscriva al form e riceva il proprio personale link di accesso all'evento. Vi aspettiamo numerosi.

Abstract 
Nel lontano XVII secolo, uno scienziato di nome Robert Hooke osserva – con un microscopio di sua invenzione – piccole fettine di sughero. Quello che vede e che disegna accuratamente sul suo taccuino sono piccole cavità separate da sottili pareti e disposte in maniera ordinata le une di fianco alle altre, a cui da il nome di “celle”. Hooke stava osservando per la prima volta una cellula vegetale! 
In questo webinar interattivo proveremo a vedere con i nostri occhi quello che ha per primo osservato Hooke più di 300 anni fa: osserveremo le somiglianze e le differenze tra cellule animali e vegetali, tra biologia delle piante e biologia umana e scopriremo come conoscere meglio la biologia vegetale possa, potenzialmente, anche aiutare la nostra salute. 


Federica Giraudo, biotecnologa di formazione, dopo un corso di specializzazione in divulgazione scientifica inizia a lavorare nel mondo della comunicazione della scienza. Collabora come libera professionista con varie associazioni e fondazioni italiane (tra cui Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro) per le quali conduce e progetta webinar, conferenze e laboratori didattici e divulgativi rivolti a pubblico generico e scuole di ogni ordine e grado. Dal 2023 fa parte dell'Associazione Culturale ToScience.