images

Resta aggiornato sulle iniziative di AIRC nelle scuole con la newsletter.

Iscriviti alla newsletter

Una muffa che ha cambiato il mondo

Antibiotici: storia, funzionamento e sfide future
Martedì 18 Marzo 2025, ore 11:15-12:30

Rivolto a Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado

Con Roberto Cighetti: Professore di Scienze e divulgatore scientifico


Registrati o fai il login per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.


Abstract
Gli antibiotici hanno rivoluzionato la medicina, salvando milioni di vite e trasformando il trattamento delle infezioni batteriche. Ma come funzionano esattamente? E perché oggi la resistenza agli antibiotici è una delle più grandi sfide per la salute globale? In questo webinar esploreremo il mondo degli antibiotici, analizzando le principali categorie di farmaci antibatterici e i loro diversi meccanismi di azione contro i batteri. Discuteremo inoltre il fenomeno della resistenza batterica: come si sviluppa, quali sono le cause principali e quali strategie possiamo adottare per contrastarla. Un viaggio alla scoperta dei microbi e delle armi che utilizziamo per combatterli, con esempi storici e recenti per comprendere meglio il delicato equilibrio tra terapia antibiotica ed evoluzione batterica.

Se non l’hai già fatto, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornato: scuola.airc.it/newsletter 


Roberto Cighetti, dopo la laurea e il dottorato di ricerca in Biotecnologie Industriali (Università Milano-Bicocca) inizia a insegnare in Università (chimica organica e laboratorio), college privati (biochimica) e alle scuole superiori (Scienze Naturali). È professore di ruolo di Igiene e Anatomia all’IIS Cesaris di Casalpusterlengo (LO). Collabora con AITA Bioarchaeology per lo studio di resti umani scheletrici di provenienza archeologica e con l’associazione Osteoarc, con cui realizza laboratori pratici di osteologia umana per le scuole o il pubblico. Attivo nella divulgazione della scienza mediante i social (Instagram e Youtube), ama l’insegnamento, l’opera lirica e la pizza.