images

Resta aggiornato sulle iniziative di AIRC nelle scuole con la newsletter.

Iscriviti alla newsletter

Tra microbiota e salute

Alla scoperta dei microrganismi che convivono con noi
Giovedì 10 Aprile 2025, ore 11:15-12:30

Rivolto a Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado

Con Ruggero Rollini, divulgatore scientifico e Laura Conti, Professoressa di Immunologia


Registrati o fai il login per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.


Abstract
Non siamo soli. Dentro e fuori di noi ospitiamo un’incredibile moltitudine di esseri viventi. Questi microscopici abitanti, conosciuti come microbiota, svolgono un ruolo essenziale nella nostra salute. In questo webinar, la prof.ssa Laura Conti ci guiderà attraverso la diversità del microbiota e il suo impatto sulla nostra salute e su alcuni tipi di tumore.

Se non l’hai già fatto, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornato: scuola.airc.it/newsletter 


Laura Conti è Professoressa Associata di Immunologia presso l’Università di Torino e si occupa di ricerca nel campo dell’immunologia e dell’immunoterapia dei tumori. Laureata in Biotecnologie Mediche, dirige un gruppo di ricerca presso il Centro di Biotecnologie Molecolari “Guido Tarone”, focalizzato sullo studio del ruolo del microbiota e del microambiente tumorale nella progressione del tumore al seno al fine di sviluppare nuove terapie. Con un’ampia esperienza nel settore, il suo lavoro mira a tradurre la ricerca di base in strategie innovative per la cura del cancro.

Ruggero Rollini, Laureato in chimica e divulgatore scientifico. Si occupa principalmente di comunicazione della chimica ambientale del quotidiano. Con il format “La Scienza Sul Divano”, intervista scienziati e divulgatori in un contesto estremamente informale. Tiene incontri nelle scuole sui temi dell’inquinamento e della comunicazione della scienza online. È stato docente di comunicazione della chimica per la Società Chimica Italiana. Ha collaborato alla realizzazione di Superquark+ e NOOS.