La medicina di genere
Studiare le differenze per una medicina più equa e inclusiva
Giovedì 06 Marzo 2025, ore
11:15-12:30
Rivolto a
Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado
Con
Ruggero Rollini, divulgatore scientifico e Carlotta Sacerdote, Medica Epidemiologa
Registrati
o fai il
login
per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.
Abstract
Uomini e donne non sono uguali, per motivi biologici e socioculturali si ammalano in modo diverso e vengono trattati in modo differente. La medicina di genere si occupa di studiare queste differenze per garantire diagnosi e cure più adatte a ogni individuo. Ne parleremo con la Prof.ssa Carlotta Sacerdote, per capire perché alcune malattie colpiscono in modo diverso e come le cure possono essere migliorate tenendo conto del genere.
Se non l’hai già fatto, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornato: scuola.airc.it/newsletter
Carlotta Sacerdote, laureata in Medicina e Chirurgia e ha conseguito una specializzazione in Igiene e Sanità pubblica e il dottorato in Genetica Medica. I suoi interessi di ricerca si incentrano su temi di sanità pubblica, con particolare attenzione alle disuguaglianze sociali e di genere nell'accesso ai servizi sanitari e negli esiti delle malattie. Ha inoltre un’importante esperienza nell’ambito della ricerca eziologica delle malattie croniche, applicando le tecniche di biologia molecolare agli studi di popolazione. Dal 2024 è professoressa ordinaria di Statistica Medica presso l’Università del Piemonte Orientale e responsabile del servizio di epidemiologia dell’ASL di Novara.
Ruggero Rollini, laureato in chimica e divulgatore scientifico. Si occupa principalmente di comunicazione della chimica ambientale del quotidiano. Con il format “La Scienza Sul Divano”, intervista scienziati e divulgatori in un contesto estremamente informale. Tiene incontri nelle scuole sui temi dell’inquinamento e della comunicazione della scienza online. È stato docente di comunicazione della chimica per la Società Chimica Italiana. Ha collaborato alla realizzazione di Superquark+ e NOOS.