Che aria tira?
L’atmosfera, la sua composizione e le sue funzioni
Martedì 25 Marzo 2025, ore
11:15-12:30
Rivolto a
Scuola primaria
Con
Federica Giraudo, Divulgatrice Scientifica - Associazione ToScience
Registrati
o fai il
login
per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.
AbstractÈ invisibile, non possiamo afferrarla, non ha gusto e odore, eppure viviamo tutti i giorni immersi al suo interno: è l’atmosfera. Un sottile e delicato strato di gas che circonda il nostro pianeta e di cui molto spesso non ci accorgiamo: basta però mettersi a correre in un prato per notare la sua presenza!
Andiamo quindi alla scoperta dell’atmosfera, una miscela di gas tanto difficili da osservare quanto utili per noi e per il nostro pianeta. Dalla regolazione della temperatura terrestre, alla comparsa della vita sul pianeta, dalla protezione nei confronti di meteoriti e raggi solari alla diffusione della luce del sole: tutto questo è possibile proprio grazie ad essa.
Attraverso domande ed esperimenti andiamo insieme ad osservare come si comportano i gas, quali possiamo trovare nella nostra atmosfera, quali funzioni svolge e cosa può succedere se andiamo ad alterare il suo equilibrio.
Lista dei materiali necessari per gli esperimenti:
ESPERIMENTO 1:
- Aceto
- Bicarbonato
- Una bottiglia di plastica da 500 mL
- Due palloncini
- Un cucchiaino
- Carta assorbente
ESPERIMENTO 2:
- Un bicchiere/barattolo di vetro
- Un cartoncino rettangolare di dimensioni maggiori rispetto all'apertura del barattolo
- Acqua
- Una bacinella
- Carta assorbente
Se non l’hai già fatto, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornato: scuola.airc.it/newsletter
Federica Giraudo, biotecnologa di formazione, dopo un corso di specializzazione in divulgazione scientifica inizia a lavorare nel mondo della comunicazione della scienza. Collabora come libera professionista con varie associazioni e fondazioni italiane (tra cui Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro) per le quali conduce e progetta webinar, conferenze e laboratori didattici e divulgativi rivolti a pubblico generico e scuole di ogni ordine e grado. Dal 2023 fa parte dell’Associazione ToScience.