La genetica con i mattoncini LEGO®
Un laboratorio didattico per scoprire le leggi della biologia
Venerdì 21 Marzo 2025, ore
17:00-18:15
Rivolto a
Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Docenti, Dirigenti
Con
Riccardo Bonomi, Docente scuola secondaria di primo grado e formatore AIRC e Silvia Onesti, Ricercatrice e docente universitaria
Registrati
o fai il
login
per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.
Abstract
Il webinar propone un’attività pratica e innovativa che utilizza i famosi mattoncini LEGO® per costruire modelli tridimensionali di molecole di DNA. Ai partecipanti verrà illustrato come costruire catene di DNA, simulare il processo di duplicazione e di trascrizione delle informazioni genetiche per la sintesi proteica. Verranno inoltre analizzati esempi di mutazioni genetiche e le loro conseguenze, al fine di comprendere come alterazioni nel codice genetico possano portare allo sviluppo di malattie. Attraverso un approccio laboratoriale, i docenti impareranno come costruire e manipolare i modelli di DNA, sperimentando in prima persona i meccanismi molecolari alla base dell’ereditarietà. I formatori guideranno i partecipanti in una serie di attività pratiche, supportate da spiegazioni chiare e concise su come realizzarle facilmente e sui concetti scientifici coinvolti.
Se non l’hai già fatto, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornato: scuola.airc.it/newsletter
Riccardo Bonomi, Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di I grado, è da sempre impegnato nell’elaborazione di didattiche innovative. Ha presentato la sua metodologia alla Città della Scienza di Napoli, al festival scientifico Science on Stage a Debrecen in Ungheria, agli Stati Generali della Scuola Digitale a Bergamo, al Festival della Scienza di Genova, a Didacta Firenze e a diversi convegni internazionali. Appassionato di tecnologia, è docente certificato Google di I Livello, Animatore Digitale dell’Istituto Comprensivo di Siziano PV e responsabile Test Center ICDL, tiene corsi di coding e di informatica. È Ambasciatore Scientix Italia. Il 4 maggio 2022 è stato insignito del premio Atlante – Italian Teacher Award 2022 come migliore insegnante d’Italia.
Silvia Onesti, laureata in Chimica all’Università di Pavia e ha conseguito un PhD in Biologia strutturale all’Imperial College di Londra, lavorando con David Blow (uno dei “padri fondatori” di questa disciplina). Dopo due brevi parentesi all’Università di Pavia e all’École Polytechnique (Parigi), ha ottenuto una posizione permanente all’Imperial College, dove ha lavorato per più di 20 anni, all’interfaccia tra fisica e biologia. Dal 2009 è rientrata in Italia, dove ha fondato un gruppo di biologia strutturale a Elettra – Sincrotrone Trieste e insegna alla scuola di dottorato SISSA. La sua attività di ricerca è finalizzata alla comprensione degli aspetti molecolari delle proteine coinvolte nella duplicazione del DNA e nel mantenimento della stabilità genomica.