Allenati alla Salute
Scienza e prevenzione attraverso l’attività fisica
Mercoledì 05 Novembre 2025, ore
11:15-12:30
Rivolto a
Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado
Con
Sara Pilotto, Oncologo medico e Ruggero Rollini, Divulgatore scientifico
Registrati
o fai il
login
per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.
LE ISCRIZIONI APRIRANNO A BREVE!
L’attività fisica rappresenta un elemento cruciale per la prevenzione delle malattie oncologiche e per il mantenimento di uno stato di salute ottimale. Numerosi studi scientifici dimostrano come un esercizio fisico regolare possa ridurre il rischio di sviluppare diverse forme tumorali, modulando in modo favorevole fattori metabolici, infiammatori e ormonali coinvolti nei processi di carcinogenesi.
Questo webinar, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, si propone di sensibilizzare i giovani sull’importanza di adottare corretti stili di vita, con particolare attenzione al ruolo protettivo dell’attività fisica. Attraverso un approccio scientifico ma accessibile, verranno presentate le evidenze più aggiornate sul legame tra movimento e prevenzione oncologica, illustrando i meccanismi biologici che ne determinano l’effetto benefico.
Saranno inoltre forniti esempi pratici su quale tipologia e quantità di attività fisica siano più adatte alle diverse età e livelli di capacità, stimolando gli studenti a integrare il movimento nella vita quotidiana come strumento di benessere e prevenzione. Il webinar mira a offrire conoscenze utili e motivanti per favorire un cambiamento culturale, consolidando il messaggio che “allenarsi alla salute” significa investire nel proprio futuro.
Se non l’hai già fatto, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornato: scuola.airc.it/newsletter
Sara Pilotto, laureata e specializzata con lode in Oncologia Medica presso l’Università di Verona, ha svolto attività clinica e di ricerca presso l’Instituto Oncológico Dr. Rosell di Barcellona grazie a una Fellowship IASLC. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Infiammazione, Immunità e Cancro ed è autrice di oltre 210 pubblicazioni scientifiche. Coordina il team clinico e di ricerca sulle neoplasie toraciche e il team FORCE per un approccio integrato al paziente oncologico. Grazie a un finanziamento AIRC, guida il progetto STARLighT su nutrizione ed esercizio fisico nei pazienti con tumore polmonare precoce.
Ruggero Rollini, laureato in chimica e divulgatore scientifico. Racconta la scienza che ci circonda, con particolare attenzione alla chimica dell’ambiente e quotidiana. Con il format “La Scienza sul Divano” intervista scienziati e divulgatori in modo estremamente informale. È stato voce e coautore del podcast “Pharmakon – La storia del talidomide” (2022). Dal 2019 ha collaborato alla realizzazione di “Superquark+” (RaiPlay) e dal 2023 di “Noos” (Rai1). Ha scritto “C’è chimica in casa” (Mondadori, 2022)