Il Sole tutto l’anno
Le radiazioni solari e la nostra pelle. Nemici amici?
Giovedì 09 Ottobre 2025, ore
11:15-12:30
Rivolto a
Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado
Con
Roberto Cighetti, Divulgatore scientifico
Registrati
o fai il
login
per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.
LE ISCRIZIONI APRIRANNO A BREVE!
Il Sole è la fonte di energia che rende possibile la vita sulla Terra, ma la sua radiazione non è priva di rischi. In questo webinar verranno trattati temi di fisica, di biologia e di chimica, per arrivare a comprendere meglio la relazione tra la radiazione solare e il nostro corpo. Si parlerà dei diversi tipi di radiazioni, con particolare attenzione a quella ultravioletta, e a come interagiscono con la materia. Allo stesso tempo, sarà dato spazio anche agli effetti benefici del Sole sul corpo umano, importanti per l’equilibrio psicofisico. Approfondiremo la struttura della cute, dalle sue barriere protettive fino ai meccanismi cellulari che subiscono alterazioni quando l’esposizione solare diventa eccessiva, con conseguenze che vanno dall’eritema al fotoinvecchiamento, fino al rischio di mutazioni tumorali. L’incontro sarà anche un’occasione per riflettere sul ruolo della prevenzione, dalle buone pratiche quotidiane all’importanza dei filtri solari, includendo un semplice esperimento scientifico sulla protezione solare.
Se non l’hai già fatto, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornato: scuola.airc.it/newsletter
Roberto Cighetti, dopo la laurea e il dottorato di ricerca in Biotecnologie Industriali (Università Milano-Bicocca) inizia a insegnare in Università (chimica organica e laboratorio), college privati (biochimica) e alle scuole superiori (Scienze Naturali). Ha lavorato per diversi anni come professore di Biologia, Igiene e Anatomia nelle scuole superiori italiane. Collabora con l’associazione Osteoarc, con cui realizza laboratori pratici di osteologia umana per le scuole o il pubblico. Attivo nella divulgazione della scienza mediante i social (Instagram e Youtube), da alcuni anni si occupa anche di bioarcheologia e dello studio di scheletri antichi. Ama insegnare, l’opera lirica e la pizza.