images

Resta aggiornato sulle iniziative di AIRC nelle scuole con la newsletter.

Iscriviti alla newsletter

Il cancro, inaspettato compagno di banco

Come parlarne? E come relazionarsi con chi si è ammalato?
Martedì 02 Dicembre 2025, ore 17:00-18:15

Rivolto a Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Docenti

Con Michela Vuga, Giornalista scientifica e Paolo Grampa, Psicologo Psicoterapeuta


Registrati o fai il login per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.


Abstract
Rispetto al passato, oggi preadolescenti e adolescenti sono sicuramente più abituati a sentire parlare di cancro in maniera esplicita: sanno di cosa si tratta, sanno per esempio cos’è la chemioterapia, ma si tratta di una conoscenza che di rado tocca e coinvolge la parte emotiva. Quando il cancro è un inaspettato “compagno di banco” la situazione cambia completamente, studenti e insegnanti si trovano inevitabilmente coinvolti sul piano emotivo. Questo webinar rivolto alla scuola punta a fornire gli strumenti per intraprendere un doppio percorso: da un lato aiutare la classe ad affrontare e gestire le incertezze e le emozioni suscitate dalla notizia di uno studente che si è ammalato di tumore, dall’altro instaurare un dialogo ed essere un supporto per chi affronta la malattia.

Se non l’hai già fatto, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornato: scuola.airc.it/newsletter 


Paolo Grampa, Psicologo Psicoterapeuta collabora con la struttura complessa di Pediatria dell’Istituto dei Tumori di Milano, dove accanto al lavoro con i giovani pazienti e le loro famiglie si occupa di ricerca e formazione.

Michela Vuga, giornalista professionista, da oltre 20 anni si dedica alla divulgazione medico-scientifica. È stata Coordinatore scientifico del mensile OK Salute e benessere e Coordinatore editoriale del sito ok-salute.it,  ha ideato e condotto programmi radiofonici: Essere&Benessere per Radio 24 – Il Sole 24 ore, GR Salute, GR Scienza e OK salute e benessere per l’agenzia giornalistica AGR e il per il circuito radio CNR; si è occupata anche della produzione di giornali radio, videonews, speciali radiofonici e televisivi. Modera eventi e congressi scientifici e dal 2018 collabora con Fondazione AIRC nella stesura di articoli, come conduttrice di dirette social e autrice del podcast Fondamentale dedicato alla ricerca contro il cancro.