Gli enzimi, macchine meravigliose
Cosa sono, come funzionano e come ci mantengono in vita?
Giovedì 04 Dicembre 2025, ore
11:15-12:30
Rivolto a
Scuola secondaria di II grado
Con
Roberto Cighetti, Divulgatore scientifico
Registrati
o fai il
login
per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.
Abstract
Dentro ogni nostra cellula avvengono migliaia di reazioni chimiche al secondo: senza di esse non potremmo respirare, muoverci e nemmeno pensare. A rendere possibile tutto questo sono gli enzimi, straordinarie macchine molecolari che accelerano le reazioni chimiche e rendono la vita stessa possibile. In questo webinar verrà spiegato cosa sono gli enzimi, come funzionano e perché sono così efficienti, esplorando sia quelli di natura proteica che quelli formati da RNA, i ribozimi. Vedremo inoltre come l’attività enzimatica possa essere utilizzata per monitorare lo stato di salute di una persona e come le capacità catalitiche degli enzimi possano essere sfruttate nella ricerca e nell’industria, grazie alle biotecnologie industriali e molecolari. Durante l’incontro verranno mostrati esperimenti semplici e replicabili anche in classe, per osservare in diretta il potere catalitico degli enzimi. (Sarà distribuita a breve la lista della attrezzatura e dei reattivi da preparare per coloro che volessero svolgere gli esperimenti con la propria classe, seguendo passo a passo la diretta del webinar).
Se non l’hai già fatto, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornato: scuola.airc.it/newsletter
Roberto Cighetti dopo la laurea e il dottorato di ricerca in Biotecnologie Industriali (Università Milano-Bicocca) inizia a insegnare in Università (chimica organica e laboratorio), college privati (biochimica) e alle scuole superiori (Scienze Naturali). Ha lavorato per diversi anni come professore di Biologia, Igiene e Anatomia nelle scuole superiori italiane. Collabora con l’associazione Osteoarc, con cui realizza laboratori pratici di osteologia umana per le scuole o il pubblico. Attivo nella divulgazione della scienza mediante i social (Instagram e Youtube), è anche bioantropologo e da diversi anni si occupa di bioarcheologia e dello studio di scheletri antichi.