images

Resta aggiornato sulle iniziative di AIRC nelle scuole con la newsletter.

Iscriviti alla newsletter

Sole, melanogenesi, salute

Abbronzarsi a tutti i costi?
Mercoledì 04 Novembre 2020, ore 15:30-17:30

Rivolto a Docenti

Con Licia Rivoltini, ricercatrice AIRC, Claudia Polverini, responsabile Centro IBSE-ANISN di Firenze e Stefania Pistolesi, trainer del Centro IBSE-ANISN di Firenze


Registrati o fai il login per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.


Webinar dedicato a dirigenti e docenti delle secondarie di I e II grado.
 
ll webinar è frutto dell’accordo siglato tra AIRC e ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, che, anche attraverso i suoi 14 Centri IBSE presenti sul territorio nazionale, opera a tutti i livelli per migliorare le conoscenze in ambito scientifico, fondamentali per l’assunzione consapevole di corretti stili di vita. 
 
Far conoscere alcuni aspetti della Melanogenesi, anche legati alla salute, e proporre attività didattiche per affrontare l’argomento in classe sono gli obiettivi di questo webinar, condotto da Licia Rivoltini, ricercatrice AIRC, Claudia Polverini, responsabile del Centro IBSE-ANISN di Firenze, Stefania Pistolesi, trainer del Centro IBSE-ANISN di Firenze. 
 
Partendo dalle immagini del tessuto epiteliale, si tratterà della distribuzione del colore tramite la scala cromatica di von Luschan, della diffusione dei diversi fenotipi, dell’evoluzione di questo carattere che determina la più o meno accentuata melanogenesi. 
Le radiazioni solari sono benefiche ma contemporaneamente possono essere pericolose, soprattutto in caso di esposizioni eccessive al Sole. 
Per prevenire i danni alla pelle si può far ricorso alle creme solari. Ma le creme solari sono realmente protettive? In quale misura? Quali caratteristiche devono possedere? Come funzionano? È possibile verificarlo e in che modo? 
 
A queste domande il webinar cercherà di rispondere, anche facendo ricorso all’IBSE, (Inquiry Based Science Education), un approccio didattico investigativo che nasce dall’analisi delle modalità di apprendimento degli studenti, dal modo di procedere della ricerca scientifica, da un’attenta riflessione sui saperi fondanti della disciplina. 
 
Tale approccio si è rivelato vincente per avvicinare gli studenti alle discipline scientifiche e al loro campo di conoscenza e per sviluppare abilità trasversali, quali il pensiero critico, l’argomentazione, il processo decisionale, il lavoro di gruppo. 
 
Tutti gli argomenti trattati saranno coadiuvati da materiale di documentazione raccolto in un Padlet. 
Il webinar rientra anche nei corsi di formazione realizzati da alcuni centri IBSE di ANISN, pubblicati sul sito anisn.it e sulla piattaforma Sofia del Ministero dell’Istruzione. 

Se non l’hai già fatto, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornato: scuola.airc.it/newsletter.asp 


Claudia Polverini e Stefania Pistolesi sono rispettivamente responsabile e trainer del Centro IBSE-ANISN di Firenze. Possiedono entrambe lunga esperienza nell’insegnamento presso scuole secondarie di II grado. Nell’ambito della sezione fiorentina curano le attività di promozione e organizzazione di corsi di formazione per gli insegnanti, al fine di favorire l’acquisizione di nuove metodologie didattiche, con particolare riferimento alla metodologia IBSE.
 
Licia Rivoltini, nata a Milano, dopo la laurea in medicina e una prima borsa di studio, si iscrisse alla specializzazione triennale in oncologia medica per dedicarsi alle ricerche sull’interleuchina 2, primo fattore immunomodulante sperimentato in clinica. Nel settembre del 1992 coronò il sogno di trasferirsi in un laboratorio dei National Institutes of Health di Bethesda, diretto dal pioniere dell’immunoterapia Steven Rosenberg, grazie a una borsa di studio sul melanoma. Tornata nel 1996 in Italia, all'Istituto nazionale dei tumori di Milano, oggi dirige una struttura che lavora per identificare nuovi biomarcatori che permettano di individuare in anticipo quali pazienti beneficeranno dell’immunoterapia. L’ultimo studio sostenuto da AIRC apre un altro filone: verificare l’effetto che la cosiddetta dieta mima-digiuno e l’attività fisica moderata hanno sulla capacità del sistema immunitario dei malati di melanoma di recuperare dopo l’operazione di rimozione del tumore iniziale.