Il cancro non è un'isola
                        
                        Il ruolo del microambiente tumorale nello sviluppo e nella diffusione del cancro
                        Venerdì 03 Dicembre 2021, ore
                            11:00-12:15
                        Rivolto a
                            Scuola secondaria di II grado
                                                    Con
                                Cristina Scielzo, ricercatrice AIRC e Valentina Murelli, giornalista scientifica
                            
                                                
                                                    
                                Registrati
                                o fai il
                                login
                                per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.
                            
                                                
                        Abstract
È ormai diventato chiaro che il processo di formazione e progressione di un tumore non è influenzato solo dalle caratteristiche delle cellule tumorali, ma anche da quelle del microambiente nel quale il tumore stesso è inserito. Quest’ultimo comprende una massa eterogenea di tipi cellulari tra i quali cellule del sistema immunitario, cellule che compongono i vasi sanguigni e cellule di sostegno e influenza anche la resistenza del tumore alle terapie. Il microambiente tissutale che si sviluppa insieme al tumore è unico e si modifica durante la progressione della malattia come risultato della comunicazione continua con il tumore. Nel webinar andremo alla scoperta di questa nicchia così importante e lo faremo con il contributo della ricercatrice AIRC Cristina Scielzo, che nel suo laboratorio si occupa di studiare il rapporto tra tumore e microambiente nel caso della leucemia linfatica cronica. Scielzo ci racconterà anche dello sviluppo di un particolare modello tridimensionale (3D) della malattia, in cui le cellule tumorali non sono costrette a svilupparsi su una superficie piatta ma possono estendersi in tutte le dimensioni dello spazio come fanno in natura. Questo modello consente ai ricercatori di studiare le interazioni tra cellule malate e microambiente e di testare nuovi farmaci in un contesto più fisiologico e dinamico rispetto ai modelli 2D.
Se non l’hai già fatto, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornato: scuola.airc.it/newsletter.asp 
                                                    
                            Cristina Scielzo, dopo la laurea triennale a Genova e la laurea magistrale in Biotecnologie Mediche, Molecolari e Cellulari presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, nel 2012 ha conseguito il dottorato in Fisiologia all’Università Statale di Milano e svolto un periodo di ricerca al CNIC di Madrid, in Spagna. Oggi è responsabile del laboratorio di Biologia delle cellule B maligne e modellazione 3D presso la Divisione di Oncologia Sperimentale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Il suo team è composto da studenti, dottorandi, post doc, un tecnico e collabora con fisici e bio-ingegneri.
Valentina Murelli è biologa di formazione, con un dottorato di ricerca in biologia cellulare. Da più di 15 anni è giornalista e redattrice scientifica freelance. Collabora con diverse testate, case editrici, agenzie di comunicazione, tra cui AIRC (per la stesura di news sui traguardi dei ricercatori), Focus, Focus Extra, Focus Scuola, nostrofiglio.it, oggiscienza.it, ilfattoalimentare.it, Le Scienze. Dal 2004 al 2017 ha svolto numerose attività̀ per l'editore scolastico Pearson Italia (tra cui la rivista per la scuola Linx Magazine e Science Magazine e la conduzione di webinar per le scuole). Dal 2013 al 2016 ha moderato gli incontri pubblici di Orvieto Scienza.