HPV: cosa bisogna sapere
Perché il papilloma virus umano è pericoloso per la salute e come difendersi
Venerdì 11 Marzo 2022, ore
11:00-12:15
Rivolto a
Scuola secondaria di I grado
Con
Laura Locati, oncologa e Valentina Murelli, giornalista scientifica
Registrati
o fai il
login
per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.
Webinar in occasione della Giornata internazionale contro l'HPV dello scorso 4 marzo.
Abstract
Dal 2018, in tutto il mondo il 4 marzo si celebra la Giornata internazionale contro il papilloma virus (HPV): un virus – o meglio un gruppo di virus – che provoca infezioni molto frequenti.
Le infezioni, che si trasmettono per via sessuale, spesso non hanno conseguenze, ma talvolta possono provocare lesioni come verruche o condilomi sia a livello genitale sia in altre parti del corpo. In una minoranza di casi, inoltre, sono responsabili di tumori. L’HPV è considerato nemico delle donne, perché responsabile del cancro del collo dell’utero, ma può provocare anche altre forme di tumore che possono interessare prevalentemente l’uomo, come il cancro dell'orofaringe (tonsille e base della lingua), dell'ano e del pene.
Da alcuni anni, però, abbiamo uno strumento molto importante per difenderci da questo nemico: la vaccinazione, inizialmente consigliata per le ragazze e ora estesa anche ai maschi.
Di questo virus, delle sue conseguenze per la salute e della sua prevenzione parliamo con l’oncologa Laura Locati. Un’occasione importante per raccogliere informazioni (e rassicurazioni) e chiarire eventuali dubbi: preparate le domande!
Se non l’hai già fatto, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornato: scuola.airc.it/newsletter.asp
Laura Locati si è laureata in medicina e chirurgia e specializzata in oncologia medica e ricerca clinica all’Università degli Studi di Milano. In seguito ha conseguito il dottorato di ricerca in oncopatologia cellulare e molecolare presso l’Università di Palermo. Ha una lunga esperienza sui tumori di testa e collo, in particolare quelli correlati a virus come HPV (papilloma virus) e EBV (virus di Epstein-Barr). È attualmente responsabile dell'Unità di oncologia traslazionale dell'IRCCS ICS Maugeri di Pavia e professore associato di oncologia medica all'Università di Pavia. Dirige inoltre la task force dedicata ai tumori endocrini dell'Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro (EORTC) e ricopre ruoli di rilievo in altre società scientifiche internazionali e nazionali.
Valentina Murelli è biologa di formazione, con un dottorato di ricerca in biologia cellulare. Da più di 15 anni è giornalista e redattrice scientifica freelance. Collabora con diverse testate, case editrici, agenzie di comunicazione, tra cui AIRC (per la stesura di news sui traguardi dei ricercatori), Focus, Focus Extra, Focus Scuola, nostrofiglio.it, oggiscienza.it, ilfattoalimentare.it, Le Scienze. Dal 2004 al 2017 ha svolto numerose attività̀ per l'editore scolastico Pearson Italia (tra cui la rivista per la scuola Linx Magazine e Science Magazine e la conduzione di webinar per le scuole). Dal 2013 al 2016 ha moderato gli incontri pubblici di Orvieto Scienza.