Viaggio nel micromondo
Microbi, malattie e nuove opportunità
Mercoledì 04 Ottobre 2023, ore
11:15-12:30
Rivolto a
Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado
Con
Roberto Cighetti, Professore di Scienze Naturali e divulgatore scientifico
Registrati
o fai il
login
per iscriverti al webinar, rivederlo o scaricare i kit didattici.
Ti ricordiamo che la registrazione su questo sito è riservata ai docenti e ai genitori/tutori nel caso di minori (16-17 anni)
Vi ricordiamo che l’iscrizione su questo sito è riservata ai docenti: condividete la proiezione del webinar in classe o in caso di DAD condividete con gli studenti il link che si apre seguendo il bottone blu "partecipa a questo webinar", in modo che ciascuno si iscriva al form e riceva il proprio personale link di accesso all'evento. Vi aspettiamo numerosi.
Abstract
Un viaggio nel mondo invisibile dei microrganismi, attraverso un webinar didattico laboratoriale. Conosceremo un po’ meglio batteri, virus e altri microrganismi, osservandone alcuni in diretta attraverso il microscopio. Proseguiremo menzionando alcune delle malattie che i microrganismi possono causare e le loro connessioni con alcuni tipi di tumori. Ma non finisce qui: scopriremo anche i lati positivi di questi piccoli abitanti del pianeta, come il loro ruolo cruciale nelle biotecnologie e il contributo fondamentale che danno alla nostra salute. Un'opportunità per imparare e stupirsi del mondo microscopico che ci circonda. Unisciti a noi per questo viaggio nella biologia dei microrganismi!
Roberto Cighetti, dopo la laurea e il dottorato di ricerca in Biotecnologie Industriali (Università Milano-Bicocca) inizia a insegnare in Università (chimica organica e laboratorio), college privati (biochimica) e alle scuole superiori (Scienze Naturali). È professore di ruolo di Igiene e Anatomia all’IIS Cesaris di Casalpusterlengo (LO). Collabora con l’associazione Osteoarc, con cui realizza laboratori pratici di osteologia umana per le scuole o il pubblico. È uno dei coordinatori nazionali dell’associazione per l’educazione scientifica Scienza under 18. Da qualche anno si occupa di didattica e divulgazione della scienza mediante i social (Instagram, Twitch e Youtube). Ama il suo lavoro, l’opera lirica e la pizza.